top of page

Elenco dei vincitori 2001-2010

e spiegazioni dei premi

 
2001
  • Astrofisica - Jack Van Impe e Rexella Van Impe della Jack Van Impe Ministries, Rochester Hills, Michigan, per la scoperta che i buchi neri hanno tutti i requisiti tecnici per essere la sede dell'Inferno.

  • Biologia - Buck Weimer di Pueblo per aver inventato Under-Ease, biancheria intima a tenuta stagna con un filtro di carbonio in grado di bloccare gli odori sgradevoli prima che sfuggano.

  • Economia - Joel Slemrod, della Business School dell'Università del Michigan e Wojciech Kopczuk, della University of British Columbia, per aver concluso che le persone trovano un modo per ritardare la morte se ciò significa avere un tasso sull'imposta di successione più basso.

  • Letteratura - John Richards di Boston, Inghilterra, fondatore della Società per la Protezione dell'Apostrofo, per i suoi sforzi nel salvaguardare, promuovere e difendere le differenze tra il plurale ed il genitivo sassone nella lingua inglese.

  • Medicina - Peter Barss della McGill University, Canada, per il suo importante rapporto medico riguardo alle "Ferite dovute alla caduta di noci di cocco".

  • Pace - Viliumas Malinauskas di Grūtas, Lituania, per aver creato un parco di divertimenti chiamato "Stalin World".

  • Fisica - David Schmidt della University of Massachusetts, per la sua parziale spiegazione dell'effetto tenda da doccia: la tendina della doccia tende a gonfiarsi dall'interno quando si fa una doccia.

  • Psicologia - Lawrence W. Sherman dell'Università di Miami, Ohio, per il suo influente lavoro sullo "Studio ecologico della felicità nei piccoli gruppi di bambini di età prescolare".

  • Sanità pubblica - Chittaranjan Andrade e B.S. Srihari del Istituto Nazionale di Salute Mentale e Neuroscienze di Bangalore, India, per aver dimostrato che mettersi le dita nel naso è un'attività ricorrente tra gli adolescenti.

  • Tecnologia - John Keogh di Hawthorn, Australia, per aver brevettato la ruota nel 2001, e l'Ufficio Brevetti Australiano, per aver concesso il brevetto.

 
2002
  • Biologia - Norma E. Bubier, Charles G.M. Paxton, Phil Bowers, e D. Charles Deeming del Regno Unito, per il loro lavoro "Comportamenti di corteggiamento degli struzzi verso esseri umani in fattorie britanniche".

  • Chimica - Theodore Gray della Wolfram Research, a Champaign, Illinois, per aver raccolto diversi elementi della tavola periodica ed averli disposti in una tavola degli elementi a forma di tavolo a quattro gambe.

  • Economia - Ai dirigenti, amministratori aziendali e revisori dei conti delle aziende Enron, Lernaut & Hauspie (Belgio), Adelphia, Bank of Commerce and Credit International (Pakistan), Cendant, CMS Energy, Duke Energy, Dynegy, Gazprom (Russia), Global Crossing, HIH Insurance (Australia), Informix, Kmart, Maxwell Communications (Regno Unito), McKessonHBOC, Merrill Lynch, Merck, Peregrine Systems, Qwest Communications, Reliant Resources, Rent-Way, Rite Aid, Sunbeam, Tyco, Waste Management, WorldCom, Xerox e Arthur Andersen, per aver adattato il concetto matematico di numero immaginario al mondo degli affari. (Le compagnie furono costrette a rivedere la contabilità, falsa o sbagliata. Le aziende hanno sede negli Stati Uniti dove non indicato altrimenti).

  • Igiene - Eduardo Segura, di Tarragona, Spagna, per aver inventato la lavatrice per cani e gatti Lavakan de Aste.[4]

  • Ricerca Interdisciplinare - Karl Kruszelnicki dell'Università di Sydney, Australia, per aver effettuato un'indagine completa sulla lanugine ombelicale - chi l'ha, quando, di che colore e quanta.

  • Letteratura - Vicki L. Silvers dell'Università del Nevada-Reno e David S. Kreiner della Università del Missouri Centrale, per lo studio "Gli effetti di sottolineature inappropriate preesistenti nella comprensione di un testo scritto"

  • Matematica - K.P. Sreekumar e G. Nirmalan dell'Università Agraria Kerala, India, per il loro studio analitico "Stima della superficie totale dell'elefante indiano."

  • Medicina - Chris McManus dello University College di Londra, per il suo straziantemente equilibrato articolo "Asimmetria dello scroto nell'uomo e nella scultura antica".

  • Pace - Keita Sato, presidente della Takara Co., Dr. Matsumi Suzuki, presidente del Japan Acoustic Lab e Dr. Norio Kogure, direttore esecutivo dell'ospedale veterinario di Kogure, per aver promosso la pace e l'armonia tra le specie inventando il Bow-Lingual, un metodo di traduzione computerizzato dal cane all'uomo.

  • Fisica - Arnd Leike dell'Università Ludwig Maximilian di Monaco, per aver dimostrato che la schiuma della birra segue la legge matematica del decadimento esponenziale.

 
2003
  • Biologia - C.W. Moeliker del Museo di Storia Naturale di Rotterdam, Paesi Bassi, per aver documentato il primo caso scientificamente osservato nel germano reale di necrofiliaomosessuale.

  • Chimica - Yukio Hirose dell'Università di Kanazawa per la sua indagine sui componenti chimici di una statua di bronzo presente nella città di Kanazawa, sopra la quale non si posano i piccioni a causa della sua percentuale di arsenico.

  • Economia - Karl Schwärzler e la nazione del Liechtenstein, per aver reso possibile l'affitto dell'intero stato per congressi, matrimoni, bar mitzvah e altri eventi.

  • Ingegneria - John Paul Stapp, Edward A. Murphy Jr. e George Nichols per aver dato origine, nel 1949, alla Legge di Murphy, il principio base dell'ingegneria per cui "Se esistono due o più modi di fare qualcosa e uno di quei modi può portare a una catastrofe, qualcuno la farà in quel modo" o, in altre parole, "Se qualcosa può andare male, lo farà."

  • Ricerca Interdisciplinare - Stefano Ghirlanda, Liselotte Jansson e Magnus Enquis dell'Università di Stoccolma per il loro inevitabile studio "I polli preferiscono gli umani belli."

  • Letteratura - John Trinkaus della Zicklin School of Business, New York City, per aver meticolosamente raccolto dati e pubblicato oltre 80 articoli dettagliati riguardo cose che gli danno fastidio tra cui: la percentuale dei giovani che indossano il cappellino con la visiera all'indietro piuttosto che davanti; la percentuale dei pedoni che indossano scarpe bianche piuttosto che colorate; la percentuale di nuotatori che nuotano nella parte bassa di una piscina piuttosto che in quella alta; la percentuale di guidatori che, a uno specifico segnale di stop, si fermano quasi completamente ma non completamente; la percentuale di pendolari che usano una valigetta porta-documenti; la percentuale di persone che hanno più prodotti di quelli consentiti nella cassa veloce del supermercato; la percentuale di studenti a cui non piacciono i cavolini di Bruxelles.

  • Medicina - Eleanor Maguire, David Gadian, Ingrid Johnsrude, Catriona Good, John Ashburner, Richard Frackowiak e Cristopher Frith dell'University College di Londra, per aver portato prove del fatto che l'ippocampo dei tassisti londinesi è più sviluppato di quello degli altri cittadini.

  • Pace - Lal Bihari dell'Uttar Pradesh, India, per un triplo risultato: primo, aver condotto una vita attiva nonostante fosse stato dichiarato legalmente morto; secondo, aver condotto una ravvivante campagna postuma contro l'inerzia burocratica e i parenti avidi; terzo, aver creato un'Associazione delle Persone Morte. Lal Bihari ha superato l'handicap di essere morto ed è riuscito a ottenere il passaporto dal governo indiano, così da poter volare ad Harvard a ritirare il premio. Tuttavia, il governo degli Stati Uniti si è rifiutato di ammetterlo nel paese. Il suo amico Madhu Kapoor ha partecipato alla cerimonia di consegna e ha ricevuto il premio in vece di Lal Bihari. Alcune settimane dopo, il premio Ig Nobel è stato consegnato allo stesso Lal Bihari durante una speciale cerimonia in India.

  • Fisica - Jack Harvey, John Culvenor, Warren Payne, Steve Cowle, Michael Lawrance, David Stuart e Robyn Williams dall'Australia, per il loro irresistibile studio "Analisi delle forzenecessarie per trascinare una pecora su diverse superfici."

  • Psicologia - Gian Vittorio Caprara e Claudio Barbaranelli dell'Università La Sapienza di Roma, Italia, e Philip Zimbardo dell'Università di Stanford, per il loro perspicace articolo "Le univocamente semplici personalità dei politici."

 
2004
  • Biologia - Ben Wilson dell'Università della Columbia Britannica, Lawrence Dill della Simon Fraser University, Canada, Robert Batty dell'Associazione Scozzese per le Scienze Marine, Magnus Wahlberg dell'Università di Aarhus, Danimarca, e Håkan Westerberg del Comitato Nazionale Svedese per la Pesca, per aver reso noto che le aringhe, apparentemente, comunicano con le flatulenze.

  • Chimica - La Coca-Cola Company della Gran Bretagna, per aver usato tecnologie avanzate per convertire l'acqua di rubinetto in Dasani, una marca di acqua minerale in bottiglia che per ragioni precauzionali è stata dichiarata non idonea al consumo.

  • Economia - Il Vaticano, per aver delocalizzato le preghiere in India.

  • Ingegneria - Donald J. Smith e suo padre, Frank J. Smith, di Orlando, Florida, per aver brevettato la pettinatura "a riporto".

  • Letteratura - La Biblioteca Americana per la Ricerca sul Nudismo di Kissimmee, Florida, per aver preservato la storia del nudismo così che tutti la possano vedere.

  • Medicina - Steven Stack della Wayne State University di Detroit, Michigan, e James Gundlach dell'Università di Auburn, Alabama, per il loro articolo "L'effetto della musica countrysul suicidio."

  • Pace - Daisuke Inoue della Prefettura di Hyōgo, Giappone, per aver inventato il karaoke, trovando un modo del tutto nuovo per insegnare alle persone come tollerarsi l'un l'altro.

  • Fisica - Ramesh Balasubramaniam dell'Università di Ottawa e Michael Turvey dell'Università del Connecticut e degli Haskins Laboratory, per aver indagato e spiegato la dinamica del far girare un hula hoop.

  • Psicologia - Daniel Simons dell'Università dell'Illinois di Urbana-Champaign e Christopher Chabris dell'Università di Harvard, per aver dimostrato che, quando si presta attenzione a qualcosa, è molto più facile non considerare il resto, anche una donna travestita da gorilla.

  • Sanità Pubblica - Jillian Clarke del Liceo di Scienze Agronome di Chicago, e successivamente della Howard University, per aver indagato la valenza scientifica della "regola dei cinque secondi", cioè se è sicuro mangiare del cibo appena caduto per terra.

 
2005
  • Biologia - Benjamin Smith dell'Università di Adelaide, Australia, e dell'Università di Toronto, Canada, e della Firmenrich Perfume Company di Ginevra, Svizzera e della ChemComm Enterprises di Archamps, Francia; Craig Williams dell'Università James Cook e dell'Università del Sud dell'Australia; Michael Tyler dell'Università di Adelaide; Brian Williams dell'Università di Adelaide; e Yoji Hayasaka dell'Istituto Australiano di Ricerca sui Vini; per aver minuziosamente annusato e catalogato l'odore che 131 specie diverse di rane producevano in condizioni di stress.

  • Storia dell'Agricoltura - James Watson della Massey University, Nuova Zelanda, per il suo dotto studio "Il significato dell'esplosione dei pantaloni del Signor Richard Buckley."

  • Chimica - Edward Cussler dell'Università del Minnesota e Brian Gettelfinger dell'Università del Minnesota e dell'Università del Wisconsin-Madison, per aver condotto un attento esperimento al fine di dare risposta a una domanda che la scienza da sempre si pone: le persone nuotano più velocemente nell'acqua o nello sciroppo? I risultati hanno mostrato che in entrambi i fluidi si raggiungono le stesse velocità.

  • Economia - Gauri Nanda del Massachussetts Institute of Technology, per aver inventato Clocky, una sveglia che scappa e si nasconde ripetutamente, così da costringere le persone ad alzarsi dal letto, aumentando le ore di lavoro in una giornata.

  • Dinamica dei Fluidi - Victor Benno Meyer-Rochow dell'Università Internazionale di Brema, Germania, e dell'Università di Oulu, Finlandia, e József Gál dell'Università Loránd Eötvös, Ungheria, per aver usato i principi base della fisica per calcolare la pressione che si crea dentro un pinguino, come riportato nel loro dettagliato studio "La pressione prodotta quando i pinguini fanno la pupù - Calcoli sulla defecazione aviaria."

  • Letteratura - Gli imprenditori nigeriani di Internet, per aver creato e distribuito via e-mail una coraggiosa serie di storie, presentando a milioni di lettori un cast ricco di personaggi -il generale Sani Abacha, la signora Mariam Sanni Abacha, Barrister Jon A Mbeki Esq. e molti altri- ciascuno dei quali ha bisogno di una piccola somma di denaro per entrare in possesso di una grande ricchezza che hanno ereditato e che vorrebbero dividere con le persone che li aiutano.

  • Medicina - Gregg A. Miller di Oak Grove, Missouri, per aver inventato Neuticles, una protesi per rimpiazzare i testicoli dei cani, disponibile in tre diverse misure e tre diversi gradi di durezza.

  • Scienze Nutrizionali - Il Dottor Yoshiro Nakamatsu di Tokyo, Giappone, per aver fotografato e successivamente analizzato ogni pasto consumato durante un periodo di 34 anni (fino a ora).

  • Pace - Claire Rind e Peter Simmons dell'Università di Newcastle, Regno Unito, per aver monitorato l'attività cerebrale di una locusta mentre guardava scene selezionate dal film Guerre Stellari.

  • Fisica - John Mainstone e Thomas Parnell dell'Università del Queensland, Australia, per aver pazientemente condotto il cosiddetto esperimento della goccia di pece, iniziato nel 1927, nel quale un grumo di pece rappresa è stato lentamente fatto colare attraverso un imbuto al ritmo di circa una goccia ogni nove anni.

 
2006
  • Acustica - D. Lynn Halpem dell'Harvard Vanguard Medical Associates, della Brandeis University e della Northwestern University, Randolph Blake della Vanderbilt University e della Northwestern University e James Hillenbrand della Western Michigan University e della Northwestern University per aver condotto esperimenti al fine di capire perché alle persone dà fastidio il rumore delle unghie sulla lavagna.

  • Biologia - Bart Knols della Wageningen Agricultural University di Wageningen, Paesi Bassi, dell'Istituto Nazionale di Ricerca Medica - Ifakara Centre, Tanzania, e dell'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica di Vienna, Austria, e Ruurd de Jong della Wageningen Agricultural University e di Santa Maria degli Angeli, Italia, per aver dimostrato che la femmina della zanzara della malaria Anopheles gambiae è ugualmente attratta dall'odore del formaggio Limburger e da quello dei piedi umani.

  • Chimica - Antonio Mulet, José Javier Benedito e José Bon del Politecnico di Valencia, Spagna, e Carmen Rosselló dell'Università delle Isole Baleari di Palma di Maiorca, Spagna, per il loro studio "Velocità ultrasoniche nel formaggio Cheddar a differenti temperature."

  • Letteratura - Daniel M. Oppenheimer dell'Università di Princeton per il suo articolo "Conseguenze della parlata erudita a dispetto della necessità: problemi nell'usare parole lunghe senza che ce ne sia bisogno."

  • Matematica - Nic Svenson e Pier Barnes dell'Organizzazione Australiana per le Ricerche Scientifiche e Industriali, per aver calcolato il numero di fotografie che vanno scattate per essere sicuri che, in una foto di gruppo, nessuno abbia gli occhi chiusi.

  • Medicina - Francis M. Fesmire del Dipartimento di Medicina dell'Università del Tennessee, per il loro studio "Interruzione del singhiozzo resistente attraverso il massaggio rettale digitale."

  • Scienze Nutrizionali - Wasmia Al-Houty dell'Università del Kuwait e Faten Al-Mussalam dell'Autorità Pubblica per l'Ambiente del Kuwait, per aver dimostrato che gli scarabei stercorari sono schizzinosi.

  • Ornitologia - Ivan R. Schwab dell'Università della California, Davis, e Philip R.A. May dell'Università della California, Los Angeles, per aver indagato e spiegato perché al picchio non viene il mal di testa.

  • Pace - Howard Stapleton di Merthyr Tydfil, Galles, per aver inventato un repellente elettromagnetico per adolescenti, un apparecchio che emette un rumore ad alta frequenza udibile dagli adolescenti ma non dagli adulti; successivamente, per aver usato la stessa tecnologia per inventare una suoneria che è udibile dagli adolescenti ma non dai loro insegnanti.

  • Fisica - Basile Audoly e Sebastien Neukirch dell'Università Pierre e Marie Curie, per la loro analisi che spiega come mai gli spaghetti crudi, se piegati, tendono a rompersi in più parti.

 
2007
  • Medicina - Brian Witecombe di Glocester, Regno Unito, e Dan Meyer di Antioch, Tennessee, per il loro penetrante articolo medico "Effetti collaterali dell'ingoiare spade."

  • Fisica - Lakshminarayanan Mahadevan dell'Università di Harvard ed Enrique Cerda Villablanca dell'Univesità di Santiago del Cile, per il loro studio teoretico su come le lenzuola si spiegazzano.

  • Biologia - Prof. Johanna E.M.H. van Bronswijk dell'Università di Eindhoven, Paesi Bassi, per aver censito tutti gli acari, gli insetti, i ragni, gli pseudoscorpioni, i crostacei, i batteri, le alghe, le felci e i funghi con cui dividiamo il letto ogni notte.

  • Chimica - Mayu Yamamoto del Centro Medico Internazionale del Giappone, per aver sviluppato un metodo per estrarre la vanillina dallo sterco di vacca.

  • Linguistica - Juan Manuel Toro, Josep B. Trobalon e Núria Sebastián-Gallés dell'Università di Barcellona, per aver dimostrato che i ratti non sono in grado di distinguere tra una persona che parla giapponese al contrario e una persona che parla olandese al contrario.

  • Letteratura - Glenda Browne di Blaxland, Australia, per il suo studio sull'articolo determinativo "the" e sui vari problemi che causa a chi cerca di stilare un elenco in ordine alfabetico.

  • Pace - L'Air Force Research Laboratory degli Stati Uniti per aver finanziato una ricerca e sviluppato un'arma chimica, chiamata "bomba gay", che porta i soldati nemici a provare attrazione sessuale irresistibile gli uni per gli altri.

  • Scienze Nutrizionali - Brian Wansink della Cornell University, per aver investigato l'apparentemente illimitato appetito degli esseri umani, servendo loro un piatto senza fondo che si riempiva continuamente di minestra.

  • Economia - Kuo Cheng Hsieh di Taichung, Taiwan, per aver brevettato, nel 2001, un dispositivo che cattura i rapinatori di banche facendoci cadere sopra una rete.

  • Aviazione - Patricia V. Agostino, Santiago A. Plano e Diego A. Golombek dell'Università Nazionale di Quilmes, Argentina, per aver scoperto che il Viagra aiuta i criceti a riprendersi dal jet-lag.

 
2008
  • Scienze Nutrizionali - Massimiliano Zampini dell'Università di Trento e Charles Spence dell'Università di Oxford, per aver modificato elettronicamente il suono di una patatina, facendo credere alla persona che la stava mangiando che fosse più fresca e croccante di quanto non fosse.

  • Pace - Il Comitato Etico Federale Svizzero delle Biotecnologie Non-Umane e i cittadini della Svizzera per aver adottato il principio legale per cui le piante hanno una dignità.

  • Archeologia - Astolfo G. Mello Araujo e José Carlos Madellino dell'Università di San Paolo, Brasile, per aver misurato come il corso della storia, o almeno le sue tracce lasciate in un sito archeologico, possono essere messe in disordine dall'azione degli armadilli.

  • Biologia - Marie-Christine Cadiergues, Christel Joubert e  Michel Franc della Scuola Nazionale Veterinaria di Tolosa, Francia, per aver scoperto che le pulci dei cani saltano più in alto delle pulci dei gatti.

  • Medicina - Dan Ariely della Duke University, Stati Uniti, Rebecca L. Waber del Massachussetts Institute of Technology, Stati Uniti, Baba Shiv dell'Università di Stanford, Stati Uniti, e Ziv Carmon dell'INSEAD, Singapore, per aver dimostrato che i placebo costosi sono più efficaci dei placebo economici.

  • Scienze Cognitive - Toshiyuki Nakagaki dell'Università di Hokkaido, Giappone, Hiroyasu Yamada di Nagoya, Giappone, Ryo Kobayashi dell'Università di Hiroshima, Atsushi Tero del Presto JST, Akio Ishiguro dell'Università di Tohoku e Ágotá Tóth dell'Università di Seghedino, Ungheria, per aver scoperto che le muffe possono risolvere dei puzzle.

  • Economia - Geoffrey Miller, Joshua Tybur e Brent Jordan dell'Università del New Mexico, Stati Uniti, per aver scoperto che le ballerine di lap-dance professioniste guadagnano mance più alte quando sono nel periodo dell'ovulazione.

  • Fisica - Dorian Raymer dell'Osservatorio Oceanico all'Istituto Scripps di Oceanografia, Stati Uniti, e Douglas Smith dell'Università della California, San Diego, Stati Uniti, per aver matematicamente dimostrato che cumuli di corde, capelli o qualsiasi altra cosa si annoderanno inevitabilmente tra loro.

  • Chimica - Sharee A. Umpierre dell'Università di Porto Rico, Joseph A. Hill del Centro della Fertilità del New England, Stati Uniti, Deborah J. Anderson della Scuola di Medicina dell'Università di Boston e della Scuola di Medicina di Harvard, Stati Uniti, per aver scoperto che la Coca-Cola è uno spermicida, e Chuang-Ye Hong dell'Università di Medicina di Taipei, Taiwan, C.C. Shieh, P. Wu e B.N. Chiang, di Taiwan, per aver provato che non lo è.

  • Letteratura - David Sims della Cass Business School di Londra, per il suo studio, amorevolmente scritto, "Tu, bastardo: un'esplorazione narrativa dell'esperienza di indignazione nelle organizzazioni."

 
2009
  • Biologia - Fumiaki Taguchi, Song Guofu e Zhang Guanglei della Scuola di Scienze Mediche dell'Università Kitasato di Sagamihara, Giappone, per aver dimostrato che i rifiuti di una normale cucina possono essere ridotti del 90% utilizzando batteri estratti dalle feci del panda gigante.

  • Chimica - Javier Morales, Miguel Apatiga e Victor M. Castano dell'Università Nazionale Autonoma del Messico, per aver creato una pellicola di diamante partendo dalla tequila.

  • Economia - I presidenti, i dirigenti e i contabili della Kaupthing Bank, della Landsbanki, della Glitnir Bank e della Banca Centrale d'Islanda, per aver dimostrato che le banche piccole possono essere rapidamente trasformate in banche grandi e viceversa (e per aver dimostrato che la stessa cosa può accadere all'economia di un'intera nazione).

  • Letteratura - La Garda Síochána, corpo di polizia irlandese, per aver fatto oltre 50 multe a un singolo individuo polacco di nome Prawo Jazdy. Si pensava che il signor Jazdy fosse la persona che avesse commesso più infrazioni in Irlanda, finché un'indagine non ha rivelato che Prawo Jazdy, in polacco, significa Patente di Guida.

  • Matematica - Gideon Gono, governatore della Reserve Bank dello Zimbabwe, per aver dato alla gente un modo semplice e quotidiano per imparare a gestire molti numeri, avendo fatto sì che la sua banca stampasse banconote con valori da un centesimo di dollaro a cento milioni di miliardi di dollari.

  • Medicina - Donald L. Unger di Thousand Oaks, California, per aver indagato una delle possibili cause dell'artrite delle mani, scrocchiando diligentemente le dita della sua mano sinistra ma non quelle della destra, ogni giorno per oltre sessant'anni.

  • Pace - Stephan Bolliger, Steffen Ross, Lars Oesterhewelg, Michael Thali e Beat Kneubuehl dell'Università di Berna, Svizzera, per aver determinato se sia meglio essere colpiti in testa con una bottiglia di birra vuota o con una piena.

  • Fisica - Katherine K. Whitcome dell'Università di Cincinnati, Daniel E. Lieberman dell'Università di Harvard e Liza J. Shapiro dell'Università del Texas, Stati Uniti, per aver determinato analiticamente il motivo per cui le donne incinte non si ribaltano.

  • Sanità Pubblica - Elena N. Bodnar, Raphael C. Lee e Sandra Marijan di Chicago, Stati Uniti, per aver inventato un reggiseno che, all'occorrenza, può essere trasformato in due maschere antigas, una per sé e una per qualcuno che ne ha bisogno.

  • Medicina Veterinaria - Catherine Douglas e Peter Rowlinson dell'Università di Newcastle, Regno Unito, per aver dimostrato che le mucche con un nome danno più latte di quelle senza.

 
2010
  • Biologia - Libiao Zhang, Min Tan, Guangjian Zhu, Jianping Ye, Tiyu Hong, Shanyi Zhou e Shuyi Zhang, dalla Cina, e Gareth Jones dell'Università di Bristol, Regno Unito, per aver documentato scientificamente la pratica della fellatio nel pipistrello della frutta.

  • Chimica - Eric Adams, Scott Socolofsky, Stephen Masutani e l'azienda BP, per aver smentito l'antica credenza che olio e acqua non si mescolano.

  • Economia - I dirigenti e gli amministratori della Goldman Sachs, della AIG, della Lehman Brothers, della Bear Stearns, della Merrill Lynch e della Magnetar per aver creato e pubblicizzato nuovi metodi per investire denaro, metodi che massimizzano il guadagno finanziario e minimizzano il rischio per l'economia mondiale, o almeno per una parte di essa.

  • Ingegneria - Karina Acevedo-Whitehouse e Agnes Rocha-Gosselin della Società Zoologica di Londra, Regno Unito, e Diane Gendron dell'Istituto Politecnico Nazionale, Messico, per aver perfezionato un metodo per raccogliere il muco di balena usando elicotteri radiocomandati.

  • Management - Alessandro Pluchino, Andrea Rapisarda e Cesare Garofalo dell'Università di Catania, Italia, per aver dimostrato matematicamente che le organizzazionidiventerebbero più efficienti se promuovessero persone a caso.

  • Medicina - Simon Rietveld dell'Università di Amsterdam, Paesi Bassi, e Ilja van Beest dell'Università di Tilburg, Paesi Bassi, per aver scoperto che i sintomi dell'asma possono essere trattati con un giro sulle montagne russe.

  • Pace - Richard Stephens, John Atkins e Andrew Kingston dell'Università di Keele, Regno Unito, per aver confermato la credenza, già molto diffusa, che imprecare allevia il dolore.

  • Fisica - Lianne Parkin, Sheila Williams e Patricia Priest dell'Università di Ontago, Nuova Zelanda, per aver dimostrato che, su un terreno ghiacciato, le persone scivolano meno spesso se indossano le calze sopra le scarpe.

  • Sanità Pubblica - Manuel Barbeito, Charles Mathews e Larry Taylor dell'Ufficio per la Salute e la Sicurezza Industriale di Fort Detrick, per aver determinato sperimentalmente che i microbi si aggrappano agli scienziati barbuti.

  • Pianificazione dei Trasporti - Toshiyuki Nakagaki, Atsushi Tero, Seiji Takagi, Tetsu Saigusa, Kentaro Ito, Kenji Yumiki, Ryo Kobayashi, dal Giappone, Dan Bebber e Mark Fricker, dal Regno Unito, per aver usato delle muffe per determinare i percorsi migliori per i binari ferroviari.

2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
bottom of page