Chi siamo
IDEATORI


LUCA PERRI
Laureato in Astrofisica e Fisica dello Spazio presso l'Università di Milano-Bicocca. Dottorando in Fisica ed Astrofisica presso l’Università dell’Insubria di Como e l’Osservatorio Astronomico INAF di Brera, presso cui svolge anche il ruolo di atronomo e tecnico di cupola. Membro dell’Istituto Nazionale di AstroFisica e dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Lavora allo sviluppo e alla costruzione di tecnologie per telescopi, sulle loro ricadute tecnologiche e allo studio dei Nuclei Galattici Attivi. Ha al suo attivo numerose esperienze in ambito di divulgazione scientifica, tra cui Focus Junior, Pint of Science, il Festival della Scienza di Genova, BergamoScienza, Notte dei Ricercatori, Planetario di Lecco e Darwin Day. Ha lavorato come giornalista scientifico per Pikaia - Il Portale dell’Evoluzione diretto da Telmo Pievani ed è il campione in carica nazionale e finalista internazionale di FameLab, il talent show internazionale sulla divulgazione scientifica. Si è reso protagonista, alle volte in modo quasi molesto, di diversi interventi radio-televisivi, ad esempio su RaiScuola, RaiScienze, RadioPopolare, Il mondo insieme di Licia Colò. Ultimamente ha provato a fare un po' di divulgazione scientifica tramite Facebook, con risultati interessanti: un suo post di spiegazione delle onde gravitazionali, a febbraio 2016, ha totalizzato quasi 30mila likes e 22mila condivisioni. Nel tempo libero, a parte svolgere tutta una serie di attività consone al suo status di nerd, di solito mangia e impara aneddoti di dubbia utilità.
AARON GAIO
Laureato in Matematica presso l'Università di Trento e studente di Dottorato di Ricerca in Didattica della Matematica presso il Dipartimento di Matematica ed Informatica dell’Università di Palermo. Si occupa di divulgazione della crittografia e teoria dei grafi, tra attività didattiche - a scuola e non - e formazione degli insegnanti. Da 10 anni si dedica a corsi ed attività didattico-sportive per le scuole sui temi dell’orientamento, della geografia, della cartografia e dell'educazione fisica. Organizza inoltre corsi per manager ed aziende. Dal 2012 diventa animatore ed educatore scientifico sia per il Festival della Scienza di Genova che per altre associazioni e fondazioni. Pratica l’orienteering a livello agonistico ma, sebbene passi una buona parte del proprio tempo a cercare di non perdersi tra boschi e montagne, questo è comunque una percentuale irrisoria delle sue giornate, rispetto al tempo speso a spiegare agli altri in cosa consista questo sport.
REFERENTE SCIENTIFICO

PAOLO ATTIVISSIMO
Scrittore e giornalista, è conduttore radiofonico de Il Disinformatico sulla Radiotelevisione Svizzera (RSI). È autore e coautore di 18 libri d'informatica divulgativa, del blog Il Disinformatico (Premio Macchianera 2008, 2009 e 2013 come miglior blog tecnico-divulgativo di lingua italiana) e di articoli per Wired e Le Scienze. Conferenziere e consulente di Radiotelevisione Svizzera, Mediaset e RAI su tecnologia, cospirazionismi, bufale e disinformazione mediatica, è inoltre coordinatore di Servizio Antibufala (oltre 9 milioni di visitatori). Già che si trovava ad avere a che fare con presunti fenomeni paranormali e pseudoscienze, è divenuto presidente del CICAP Ticino. Grande appassionato di Spazio, è creatore dei documentari Contact Light e Moonscape - quest'ultimo trasmesso da RAI Scuola - e autore del libro Luna? Sì, ci siamo andati!. Possiede, a detta sua, due gatti e mezzo. Tra i risultati raggiunti più significativi vogliamo ricordare l'essere stato il primo utente italiano a ottenere un rimborso per Windows inutilizzato (1999) e il Tweet Award 2011 come “twittero più geek”.
FUMETTI

ANGELO ADAMO
Astronomo, divulgatore, musicista e fumettista-illustratore. Lavora all'Osservatorio INAF di Bologna. Ha pubblicato per la Springer il libro Pianeti tra le note - appunti di un astronomo divulgatore. Per la Giraldi di Bologna ha invece pubblicato Storie di Soli e di Lune - racconti di sogni, racconti di scienza. Ha inoltre illustrato il volume Astrokids - Avventure e scoperte nello Spazio, progetto dell'Istituto Nazionale di AstroFisica edito da ScienzaExpress. Come musicista ha pubblicato gli album Quanta (MAP, 2000), FIlm Ciechi (LM Records, 2005), My Foolish Harp (Red Records, 2009), Brother Buster (A simple lunch, 2013), The Night Has a Thousand Eyes (Four Edition, 2015). É presente anche nella blogosfera con il suo Squid Zoup, un blog nel quale pubblica suoi articoli, video e fumetti. Oltre che per le sue indubbie qualità artistiche, è stato assoldato in quanto solo leggermente meno folle dei Premi Ig Nobel che avrebbe dovuto illustrare. L'unico problema è stato rincorrerlo, essendo tanto sbadato quanto impegnato.