top of page

Il Premio Ig Nobel

 
"RICERCHE CHE FANNO
RIDERE LA GENTE,
E POI LA FANNO RIFLETTERE"

 

Il motto di Improbable Research, l'associazione che assegna il Premio Ig Nobel

"PREMIARE L'INSOLITO,

L'IMMAGINIFICO,

E STIMOLARE L'INTERESSE DEL PUBBLICO GENERALE ALLA SCIENZA, ALLA MEDICINA E ALLA TECNOLOGIA"

 

Un gioco di parole tra "premio Nobel" e "ignobile"

 

Il premio Ig Nobel, conosciuto in Italia anche come premio Ignobel, viene assegnato annualmente a dieci ricercatori autori di ricerche "strane, divertenti, e perfino assurde", quel tipo di lavori improbabili che "che prima fanno ridere e poi danno da pensare". Lo scopo dichiarato del riconoscimento è "premiare l'insolito, l'immaginifico, e stimolare l'interesse del pubblico generale alla scienza, alla medicina e alla tecnologia". I vincitori sono selezionati in base ad articoli pubblicati anche su riviste scientifiche autorevoli.

 

Sponsorizzati dalla rivista scientifica-umoristica statunitense Annals of Improbable Research ( AIR ), i premi Ig Nobel sono presentati al pubblico nel corso di una cerimonia di gala che si tiene nel Sanders Theatre dell'Università di Harvard, e consegnati anche da vincitori di veri premi Nobel. La cerimonia è co-patrocinata dalla Harvard Computer Society, dalla Harvard-Radcliffe Science Fiction Association e dalla Harvard-Radcliffe Society of Physics Students. Diversamente dai Nobel, gli Ig Nobel non prevedono un premio in denaro per i vincitori. La cerimonia è seguita a distanza di pochi giorni dalle "Ig Informal Lectures" (lezioni informali) al MIT, durante le quali i laureati possono illustrare al grande pubblico i risultati e l'importanza delle proprie ricerche.

 

La prima edizione dei premi Ig Nobel si tenne nel 1991. I premi hanno talvolta sollevato critiche - come nel caso dei due attribuiti alla ricerca sull'omeopatia - ma più spesso attirano l'attenzione su articoli scientifici che contengono aspetti divertenti o curiosi.

Esempi di ricerche vincitrici del premio vanno dalla scoperta che la presenza di esseri umani tende ad eccitare sessualmente gli struzzi, all'affermazione che i buchi neri soddisfano tutte le caratteristiche tecniche che li renderebbero il luogo dove si trova l'Inferno.

 

Nel 1995, sir Robert May, consigliere capo per la scienza del governo britannico, richiese agli organizzatori che fossero esclusi dall'assegnazione gli scienziati britannici, sostenendo che i premi rischiavano di far cadere nel ridicolo esperimenti "genuini". May venne criticato da tutta la stampa britannica e la sua richiesta fu ignorata.

 

Contrariamente ai Darwin Awards, che hanno finalità di puro intrattenimento, lo scopo degli Ig Nobel (così come quello di Scienziati Squilibrati) è anche quello di attrarre l'interesse del pubblico sulla scienza.

 

La cerimonia viene registrata e trasmessa negli USA sulla National Public Radio, e, negli ultimi anni, l'Ig Nobel Tour ha rappresentato degli spettacoli nel Regno Unito durante la "settimana nazionale della scienza".

Fin dal 2001 è possibile assistere alla cerimonia di premiazione degli Ig Nobel in diretta su Internet. Con un mese di ritardo, essa è poi resa disponibile in streaming per gli utilizzatori di banda larga in formato Real Player.

bottom of page