SCIENZIATI
SQUILIBRATI
COME LA FOLLIA DELLA SCIENZA
TIENE IN EQUILIBRIO IL MONDO
TI PIACE LA
SCIENZA FOLLE?
VIENI A TROVARCI!

UN LABORATORIO
OGNI GIORNO DIVERSO,
CAPACE DI ADATTARSI ALLE ETÀ E ALLE DIFFERENTI CURIOSITÀ DEI PARTECIPANTI!
L'IDEA
L'immagine che si ha degli scienziati è solitamente quella di persone serie. Essi rappresentano l’oggettività, l’imparzialità, la coscienza scientifica del mondo.
Accade però che, sfogliando una rivista scientifica – anche di un certo livello – ci si imbatta in pubblicazioni quali “Lo spennamento di un pollo come misura della velocità di un tornado.”. Il primo effetto, leggendo un articolo del genere, è una fragorosa risata. Quando però ci domandiamo chi sia stato ad eseguire lo studio e cerchiamo gli autori, rimaniamo basiti: non è insolito siano ricercatori di un certo peso, con alle spalle premi e riconoscimenti di livello internazionale se non – addirittura – un premio Nobel.
Cos’è successo a queste menti brillanti? Hanno forse perso l’equilibrio mentale? Questo non possiamo saperlo, e in fondo l'immagine dello scienziato pazzo esisterà per un motivo.
Sappiamo però che esiste un premio. Un riconoscimento annuale raccoglie infatti le dieci ricerche più squilibrate, realizzate dai ricercatori di tutto il mondo, nelle più disparate discipline scientifiche: il Premio Ig Nobel.
Ma tali studi sono davvero inutili oppure nascondono insegnamenti pronti a stupirci? E perché il motto dei premi Ig Nobel è “Ricerche che prima fanno ridere la gente e poi la fanno riflettere”?
IL LABORATORIO
Il laboratorio non sarà solo una carrellata di premi esilaranti, ma una riflessione sulle motivazioni che spingono i ricercatori a spendere il proprio tempo e le proprie energie in ricerche apparentemente squilibrate. Verrà analizzato il ruolo della Scienza nella vita di ogni giorno, mostrando come problemi apparentemente semplici possano avere soluzioni complesse.
In base all'età dei partecipanti verranno selezionati alcuni premi, analizzandoli attraverso exhibit ed esperimenti. Si andrà mostrando come effettivamente questi nascondano spesso una Scienza non banale e riconducibile anche a sistemi complessi. Il pubblico scoprirà quindi come le relazioni che tengono in equilibrio una coda di cavallo siano le stesse che regolano le interazioni fra Terra e Luna; o come l'impacchettamento del DNA sia prevedibile utilizzando le stesse equazioni che regolano la rottura degli spaghetti.
Ad accompagnare il pubblico in questo viaggio nelle follie scientifiche ci saranno alcune vignette umoristiche appositamente disegnate dall'astrofisico, fumettista e scrittore Angelo Adamo, divulgatore scientifico dell'Osservatorio Astronomico di Bologna e già autore di volumi a fumetti a tema scientifico.
Infine, il viaggio proseguirà attraverso una mostra interattiva sui premi Ig Nobel trattati e non, grazie a descrizioni, curiosità e video sull'argomento.
OBIETTIVI DIDATTICI
Ma perché creare un laboratorio dedicato alle ricerche “inutili”, agli studi folli?
Per accompagnare il visitatore attraverso un percorso divertente ed appassionante alla scoperta della scienza di tutti i giorni, mostrando come la ricerca - anche quella all'apparenza risibile - sia necessaria per consentire in futuro il mantenimento di un equilibrio sul nostro pianeta.
Una riflessione su come la Scienza non sia una realtà astratta e lontana dalla vita quotidiana, come spesso viene percepita: l'analisi dei sistemi più complessi – siano l'infinitamente grande del cosmo o l'infinitamente piccolo del DNA – non può che nascere dalla Scienza dei problemi di tutti i giorni.
Problemi che, sebbene siano all'apparenza di facile risoluzione, nascondono insidie e difficoltà.
Il laboratorio ha infatti come obiettivo quello di riprendere il reale scopo del premio: rimanere impresso nella mente e far divertire, per poi far riflettere e pensare.
LA CONFERENZA
E da oggi, Scienziati Squilibrati è anche una conferenza-spettacolo! Scopri di più e come portarla nella tua città, contattaci!