top of page

Elenco dei vincitori 2011-2015

e spiegazioni dei premi

 
2011
  • Biologia - Daryll Gwynne e David Rentz, dell'Australia, per aver scoperto che alcuni tipi di scarafaggi tentano di accoppiarsi con alcuni tipi di bottiglie di birra australiana.

  • Chimica - Makoto Imai, Naoki Urushihata, Hideki Tanemura, Yukinobu Tajima, Hideaki Goto, Koichiro Mizoguchi e Junichi Murakami, del Giappone, per aver determinato la densità ideale del wasabi vaporizzato per svegliare la gente in caso di incendio o altro pericolo, applicando questa scoperta per la creazione dell'allarme al wasabi.

  • Fisica - Philippe Perrin, Cyril Perrot, Dominique Deviterne, Bruno Ragaru, della Francia, e Herman Kingma, dei Paesi Bassi, per aver provato a determinare perché ai lanciatori di disco vengono le vertigini, mentre ai lanciatori di martello no.

  • Fisiologia - Anna Wilkinson, del Regno Unito, Natalie Sebanz, dei Paesi Bassi, Isabella Mandl e Ludwig Huber, dell'Austria, per il loro studio "Nessuna prova dell'esistenza di sbadigli contagiosi tra le tartarughe a zampe rosse".

  • Letteratura - John Perry dell'Università di Stanford, Stati Uniti, per la sua teoria della procrastinazione strutturata, che afferma: "Per essere una persona di grande successo, bisogna sempre lavorare su qualcosa di importante, usando ciò come pretesto per evitare di fare qualcosa di ancor più importante".

  • Matematica -Dorothy Martin (predisse che il mondo sarebbe finito nel 1954), Pat Robertson (predisse che il mondo sarebbe finito nel 1982), Elizabeth Clare Prophet (predisse che il mondo sarebbe finito nel 1990), Lee Jang Rim (predisse che il mondo sarebbe finito nel 1992), Credonia Mwerinde (predisse che il mondo sarebbe finito nel 1999), Harold Camping (predisse che il mondo sarebbe finito il 6 settembre 1994 e successivamente, il 21 ottobre 2011), per aver insegnato al mondo a fare attenzione quando si fanno calcoli e assunzioni matematiche.

  • Medicina - Mirjam Tuk, Debra Trampe, dei Paesi Bassi, Luk Warlop, del Belgio, unitamente a Matthew Lewis, Peter Snyder, Robert Feldman, degli Stati Uniti, e Robert Pietrzak, David Darby e Paul Maruff, dell'Australia, per aver dimostrato che la gente prende decisioni migliori su alcune cose, ma peggiori su altre, quando ha un bisogno urgente di urinare.

  • Pace - Artūras Zuokas, sindaco di Vilnius, Lituania, per aver dimostrato che il problema delle auto lussuose parcheggiate in divieto può essere risolto passandoci sopra con un carro armato.

  • Psicologia - Karl Halvor Teigen, dell'Università di Oslo, Norvegia, per aver provato a capire perché, nella vita di tutti i giorni, la gente sospira.

  • Pubblica Sicurezza - John Senders, dell'Università di Toronto, per aver condotto una serie di esperimenti di sicurezza nei quali una persona guidava un'automobile su un'autostrada mentre una visiera gli scendeva ripetutamente davanti agli occhi, rendendogli impossibile la vista.

 
2012
  • Psicologia - Anita Eerland, Rolf Zwaan e Tulio Guadalupe, dei Paesi Bassi, per il loro studio "Piegarsi a sinistra fa sembrare la Torre Eiffel più piccola."

  • Pace - La SKN Company, Russia, per aver convertito vecchie munizioni in diamanti.

  • Acustica - Kazutaka Kurihara e Koji Tsukada, del Giappone, per la creazione di SpeechJammer, una macchina che disturba il discorso di una persona facendogli riascoltare le sue parole con un lievissimo ritardo.

  • Neuroscienze - Craig Bennett, Abigail Baird, Michael Miller e George Wolford, degli Stati Uniti, per aver dimostrato che gli studiosi dei meccanismi cerebrali, utilizzando strumenti complessi e semplici nozioni statistiche, possono visualizzare attività cerebrale significativa ovunque, anche nei salmoni morti.

  • Chimica - Johan Pettersson, della Svezia, per aver risolto il mistero del perché, in alcune case nella città di Anderslöv, Svezia, i capelli delle persone diventano verdi.

  • Letteratura - Il Government Accountability Office degli Stati Uniti, per aver pubblicato una relazione sulle relazioni che parlano di relazioni, la quale raccomanda la stesura di una relazione sulla relazione riguardo alle relazioni che parlano di relazioni.

  • Fisica - Joseph Keller, Raymond Goldstein, degli Stati Uniti, Patrick Warren e Robin Ball, del Regno Unito,  per aver calcolato l'equilibrio delle forze che strutturano e fanno muovere i capelli raccolti in una coda di cavallo.

  • Dinamica dei Fluidi - Rouslan Krechetnikov e Hans Mayer, degli Stati Uniti, per lo studio delle dinamiche di urto di un liquido contro delle pareti, per imparare ciò che accade quando una persona cammina portando con sé una tazza di caffè.

  • Anatomia - Frans de Waal e Jennifer Pokorny, degli Stati Uniti, per aver scoperto che gli scimpanzé possono riconoscere altri singoli scimpanzé guardando fotografie del loro didietro.

  • Medicina - Emmanuel Ben-Soussan e Michel Antonietti, della Francia, per aver messo in guardia i medici che eseguono colonscopie su come ridurre al minimo la possibilità che i loro pazienti abbiano un'esplosione di gas.

 
2013
  • Archeologia - Brian Crandall e Peter Stahl, dagli Stati Uniti, per aver bollito un toporagno morto e averlo ingoiato senza masticare e per aver attentamente analizzato le loro feci dei giorni seguenti per determinare quali ossa si sarebbero dissolte all'interno dell'apparato digerente umano e quali no.

  • Biologia e Astronomia - Marie Dacke, Emily Baird, Eric J. Warrant, della Svezia, Marcus Byrne e Clarke Scholtz, del Sud Africa, per aver scoperto che quando lo scarabeo stercorario si perde, può ritrovare la strada per la sua tana guardando la Via Lattea.

  • Chimica - Shinsuke Imai, Nobuaki Tsuge, Muneaki Tomotake, Yoshiaki Nagatome, Toshiyuki Nagata e Hidehiko Kumgai, del Giappone, per aver scoperto che il meccanismo biochimico per cui le cipolle fanno piangere è ancora più complicato di quanto era stato precedentemente ipotizzato.

  • Medicina - Masateru Uchiyama, Xiangyuan Jin, Qi Zhang, Toshihito Hirai, Atsushi Amano, Hisashi Bashuda e Masanori Niimi, del Giappone, per aver determinato l'effetto dell'ascolto di un'opera nei topi sottoposti a trapianto di cuore.

  • Pace - Alexander Lukashenko, presidente della Bielorussia, per aver reso illegale l'applaudire in pubblico; insieme con la Polizia di Stato bielorussa, per aver arrestato un uomo con un solo braccio colpevole di aver applaudito.

  • Probabilità - Bert Tolkamp, Marie Haskell, Fritha Langford, David Roberts e Colin Morgan, del Regno Unito, per aver effettuato due scoperte in relazione: primo, quanto più a lungo una mucca rimane sdraiata tanto è più probabile che si alzi; secondo, una volta che la mucca si è alzata non si può determinare facilmente dopo quanto tempo si sdraierà nuovamente.

  • Fisica - Alberto Minetti, Yuri Ivanenko, Germana Cappellini, Nadia Dominici e Francesco Lacquaniti, dell'Italia, per aver scoperto che alcune persone sarebbero fisicamente in grado di correre sulla superficie di uno stagno, se quelle persone e lo stagno si trovassero sulla luna.

  • Psicologia - Laurent Bègue, Oulmann Zerhouni, Baptiste Subra, Medhi Ourabah, della Francia, e Brad Bushman, degli Stati Uniti, per aver confermato sperimentalmente che le persone che pensano di essere ubriache pensano anche di essere attraenti.

  • Sanità Pubblica - Kasian Bhanganada, Tu Chayavatana, Chumporn Pongnumkul, Anunt Tonmukayakul, Piyasakol Sakolsatayadorn, Krit Komaratal e Henry Wilde, della Thailandia, per le tecniche mediche descritte nell'articolo "Gestione chirurgica dell'amputazione del pene epidemica in Siam", tecniche raccomandate eccetto nel caso in cui il pene amputato sia stato parzialmente mangiato da un'anatra.

  • Pubblica Sicurezza - Gustano Pizzo, degli Stati Uniti, per aver inventato un sistema elettro-meccanico per intrappolare dirottatori di aerei: il sistema intrappola il dirottatore tramite delle botole, lo sigilla all'interno di un pacco e lo lascia cadere in una capsula tramite uno sportello appositamente installato sull'aereo. Il dirottatore viene quindi paracadutato a terra dove la polizia, dopo essere stata allertata via radio, aspetta il suo arrivo.

 
2014
  • Arte - Marina de Tommaso, Michele Sardaro e Paolo Livrea, dall'Italia, per aver misurato il dolore che le persone provano guardando un quadro brutto o un bel quadro, mentre vengono colpiti alla mano da un raggio laser ad alta intensità.

  • Biologia - Vlastimil Hart, Petra Nováková, Erich Pascal Malkemper, Sabine Begall, Vladimír Hanzal, Miloš Ježek, Tomáš Kušta, Veronika Němcová, Jana Adámková, Kateřina Benediktová, Jaroslav Červený e Hynek Burda, dalla Repubblica Ceca, per aver attentamente documentato che i cani, quando fanno i loro bisogni, preferiscono allineare l'asse del proprio corpo con il campo magnetico terrestre in direzione nord-sud.

  • Economia - L'ISTAT, per aver preso orgogliosamente l’iniziativa di adempiere al mandato dell’Unione europea di aumentare l'entità ufficiale della propria economia nazionale, includendo nel calcolo del PIL i guadagni ottenuti da prostituzione, commercio illegale di droghe, contrabbando e tutte le altre operazioni finanziarie illecite che avvengono tra persone volontarie.

  • Fisica - Kiyoshi Mabuchi, Kensei Tanaka, Daichi Uchijima e Rina Sakai, dal Giappone, per aver misurato l'attrito tra una scarpa e una buccia di banana, e tra una buccia di banana e il pavimento, nel momento in cui una persona calpesta una buccia di banana.

  • Medicina - Ian Humphreys, Walter Belenky e James Dworkin, dagli Stati Uniti, e Sonal Saraiyaper, dall'India, per il trattamento delle epistassi più incontrollabili, che prevede l'inserimento nelle narici di strisce di carne di maiale affumicata.

  • Neuroscienze - Jiangang Liu, Jun Li, Lu Feng, Li Ling, Tian Jie e Kang Lee, dalla Cina e dal Canada, per aver cercato di capire che cosa succede nel cervello delle persone che vedono il volto di Gesù in un pezzo di pane tostato.

  • Psicologia - Peter K. Jonason, dal Regno Unito, Amy Jones, dagli Stati Uniti, e Minna Lyons, dall'Australia, per aver raccolto prove del fatto che chi solitamente resta alzato fino a tardi ha, in media, una maggiore stima di sé ed è più manipolatore e più psicopatico rispetto a chi abitualmente si alza presto.

  • Scienze Artiche - Eigil Reimers, dalla Germania, e Sindre Eftestøl, dalla Norvegia, per aver sperimentato come reagiscono le renne quando vedono un essere umano travestito da orso polare.

  • Scienze Nutrizionali - Raquel Rubio, Anna Jofré, Belén Martín, Teresa Aymerich e Margherita Garriga, dalla Spagna, per il loro studio intitolato: "Classificazione dei batteri isolati dalle feci infantili potenzialmente utili come iniziatori di coltivazioni di salsicce probiotiche fermentate".

  • Sanità Pubblica - Jaroslav Flegr, Jan Havlíček e Jitka Hanušova-Lindova, dalla Repubblica Ceca, David Hanauer e Lisa Seyfried, dagli Stati Uniti, e Naren Ramakrishnan, dall'India, per aver indagato se, per un essere umano, il possedere un gatto può risultare psicologicamente pericoloso.

 
2015
  • Chimica - Callum Ormonde e Colin Raston, dall'Australia, Tom Yuan, Stephan Kudlacek, Sameeran Kunche, Joshua N. Smith, William A. Brown, Kaitlin Pugliese, Tivoli Olsen, Mariam Iftikhar, Gregory Weiss, dagli USA per aver messo a punto un processo che fa parzialmente ritornare crudo un uovo cotto.

  • Fisica - Patricia Yang, David Hu, Jonathan Pham e Jerome Choo, da USA e Taiwan, per aver testato il principio biologico secondo cui ogni mammifero svuota la vescica in 21±13 secondi.

  • Letteratura - Mark Dingemanse, Francisco Torreira e Nick J. Enfield, di nazionalità olandese, belga, americana e australiana, per aver scoperto che la parola "huh?" (o suoi equivalenti) sembra esistere in ogni lingua, ma di non essere sicuri del perché.

  • Management - Gennaro Bernile, italiano, Vineet Bhagwat e P. Raghavendra Rau per aver scoperto che molti imprenditori che da bambini avevano sviluppato una passione per il rischio, quando hanno esperienza di calamità naturali (come terremoti, eruzioni vulcaniche, tsunami e incendi boschivi), non ne hanno un impatto personale.

  • Economia - la polizia metropolitana di Bangkok per offrire un salario maggiore ai poliziotti che rifiutano tangenti.

  • Medicina - a due gruppi: Hajime Kimata, Giappone, e Jaroslava Durdiaková, Peter Celec, Natália Kamodyová, Tatiana Sedláčková, Gabriela Repiská, Barbara Sviežená e Gabriel Minárik, Slovacchia, USA, Regno Unito e Germania per aver studiato i benefici e le conseguenze biomediche di baci intensi e altre attività intime e interpersonali.

  • Matematica - Elisabeth Oberzaucher e Karl Grammer, per aver usato tecniche matematiche per determinare se e come Mulay Isma'il (Marocco) risucì dal 1697 al 1727 ad avere 888 figli.

  • Biologia - Bruno Grossi, Omar Larach, Mauricio Canals, Rodrigo A. Vásquez e José Iriarte-Díaz, da Cile e USA, per aver osservato che quando si attacca un bastoncino pesante alla coda di un pollo, questo cammina in maniera simile a quella ipotizzata con cui camminassero i dinosauri.

  • Diagnostica medica -  Diallah Karim, Anthony Harnden, Nigel D'Souza, Andrew Huang, Abdel Kader Allouni, Helen Ashdown, Richard J. Stevens e Simon Kreckler, per aver dimostrato che l'appendicite acuta può essere accuratamente diagnsticata dalla quantità di dolore che il paziente espone quando attraversa una strada con dossi artificiali.

  • Fisiologia ed Entomologia - due persone: Justin Schmidt, USA e Canada, per aver creato l'indice di dolore da puntura di Schmidt, utile a classificare la quantità di dolore provata nell'essere punti da vari insetti; Michael L. Smith per essersi fatto pungere da un ape del miele 25 volte in differenti punti del suo corpo e capire quali sono i punti meno dolorosi (testa, punta del dito medio del piede, parte superiore del braccio) e quali i più dolorosi (narice, labbro superiore, pene).

2011
2012
2013
2014
2015
2006
2007
2008
2009
2010
bottom of page